Magnetoterapia per Umani

La Magnetoterapia

La Magnetoterapia è una forma di fisioterapia che utilizza il magnetismo terrestre, risorsa presente in natura necessaria per tutte le forme di vita.

La Magnetoterapia non è una scoperta della scienza moderna, anzi è una tecnica sperimentata sin dai tempidell’antico Egitto; tuttavia è subito dopo la Seconda Guerra Mondiale che essa assume la dignità di vera e propria terapia professionale; infatti, grazie a diversi studi scientifici di settore è stato dimostrato che la Magnetoterapia è in grado di rigenerare o meglio di “ricaricare” le cellule del nostro corpo danneggiate da una patologia cronica o infiammatoria e, allo stesso tempo, di migliorare la cinetica enzimatica.

Tutte le cellule del corpo possiedono un potenziale elettrico, definito potenziale elettrico di membrana a riposo (Em), calcolato dalla differenza di carica elettrica intra ed extra cellulare: in seguito ad una lesione muscolare, un trauma, una ferita, una malattia, le cellule circostanti l’area interessata, perdono parte della loro carica elettrica;

Il campo magnetico generato non fa altro che trasferire energia alla cellula “ricaricandola elettricamente”. Le pulsazioni indotte dai campi magnetici sulle cellule, sulle membrane biologiche e sui vasi determinano effetti terapeutici di vario tipo: anti-infiammatorio, anti-edemigeno e stimolante della riparazione tissutale. Il rilassamento della muscolatura, ottenuto con la Magnetoterapia, contribuisce a sua volta a migliorare la microcircolazione, le fibre lisce si rilassano e si produce un effetto di vasodilatazione, il rilascio di endorfine contribuisce ad elevare la soglia del dolore, ed una leggera iperemia produce un effetto antinfiammatorio.

Per effettuare la Magnetoterapia sono necessari appositi apparecchi che utilizzano i campi elettromagnetici a scopo terapeutico

Si può affermare quindi che la Magnetoterapia è in grado di produrre una vasta gamma di benefici sia immediati che a lungo termine (azione antinfiammatoria, rigenerazione dei tessuti, accelerazione del processo di guarigione, azione stimolante del sistema endocrino, azione antistress, ecc.)

Tipologie di Magnetoterapia:

  • Statica
  • A Bassa Frequenza (BF)
  • Ad Alta Frequenza (AF)

La Magnetoterapia STATICA è la più semplice e si basa sull’applicazione di magneti sulle zone del corpo da trattare; la Magnetoterapia A BASSA FREQUENZA è particolarmente efficace di stimolare una maggiore assimilazione del calcio, fattore molto importante in quanto le ossa, rinforzandosi, sono molto meno soggette ai rischi di fratture, insorgenza di malattie degenerative ed Osteoporosi;

La Magnetoterapia AD ALTA FREQUENZA e, in parte anche quella a BF, migliorano la circolazione sanguigna e sono in grado di stimolare la produzione di endorfine da parte del sistema neurovegetativo, con conseguente riduzione del dolore associato ai vari stati patogeni ed una efficace azione anti-infiammatoria.

Proprio sul trattamento dell’Osteoporosi la Magnetoterapia è un valido aiuto, infatti confrontando i parametri relativi alle densità ossee dei pazienti affetti da questa patologia, prima e dopo il trattamento, si possono osservare notevoli miglioramenti.

Basti pensare che un enorme passo avanti in questo campo è stato fatto grazie all’intervento della NASA, dopo che si erano registrati miglioramenti nei membri dell’equipaggio affetti da osteoporosi, di ritorno da un lungo periodo nello spazio.

Vantaggi e benefici della magnetoterapia

La Magnetoterapia è un trattamento non invasivo, privo di effetti collaterali, NON PROVOCA DOLORE,comodo esemplice da effettuare, silenzioso e viene solitamente applicato sui soggetti vestiti.

Per ottenere ottimi benefici la Magnetoterapia deve essere utilizzata attraverso trattamenti medio-lunghi;

è consigliabile, per questo, eseguire cicli di minimo 30-40 giorni per la durata di 2-3 ore giornaliere associati ovviamente alla terapia notturna (AD ALTA FREQUENZA) attraverso l’utilizzo della STUOIA BIOMAGNETICA, perché non ci sono rischi di sovradosaggio.

È dunque scientificamente provato che grazie alla Magnetoterapia si possono trattare sia patologie acute che croniche, garantendo un’azione curativa e/o migliorativa dello stato di benessere del paziente.

In caso di traumi e patologie del Sistema scheletrico, applicando la Magnetoterapia per diverse settimane, si possono dimezzare i tempi di guarigione.

La Magnetoterapia produce numerosi effetti benefici sull’organismo umano, vediamone alcuni:

  • Rigenera le cellule prive di energia;
  • Contrasta l’Osteoporosi riducendo il processo degenerativo;
  • Elimina il dolore agendo come un potente analgesico;
  • Riequilibra l’organismo migliorando l’ossigenazione dei tessuti;
  • Migliora la circolazione arteriosa e favorisce la vasodilatazione; è stato dimostrato, infatti, che il sangue passato attraverso un campo magnetico ha una migliore capacità di ossigenarsi e di eliminare le sostanze tossiche;
  • Riduce i processi infiammatori;
  • Stimola l’assimilazione di calcio contribuendo al benessere generale dell’apparato osseo;
  • Favorisce il riassorbimento degli edemi post-traumatici e chirurgici perché accelera il metabolismo cellulare; Accelera la cicatrizzazione di ferite e piaghe;
  • Accelera i processi di guarigione dei tessuti molli (nervi, muscoli, tendini).

Risultati comprovati

Alcuni esempi di risultati del trattamento: Vedi termogrammi.

Patologie Generali

Artrite

È una patologia infiammatoria cronica di origine autoimmune, può svilupparsi ad ogni età; i sintomi che la caratterizzano sono: dolore, gonfiore, arrossamento, rigidità che provocano anche la perdita delle capacità motorie delle articolazioni. Le parti del corpo più colpite sono generalmente le ginocchia, le spalle, le mani, i piedi e la colonna vertebrale; la Magnetoterapia va molto bene perché oltre ad avere un’azione antinfiammatoria svolge anche un’azione antibatterica;

Artrosi

È una malattia degenerativa cronica e progressiva dell’invecchiamento cartilagineo con un deterioramento dell’osso, della cartilagine e il cui sintomo più frequente è il dolore che si accentua con il movimento; colpisce soprattutto le persone dai 50 anni in su; la Magnetoterapia è molto indicata perché aumenta il flusso del sangue che riesce a portare più nutrimento, a livello delle cartilagini.

Patologie Frequenti

Artrosi Cervicale

Patologia che interessa oltre la degenerazione cartilaginea anche il flusso sanguigno dell’arteria vertebrale; in genere il paziente che soffre di questa patologia oltre al dolore presenta anche le vertigini: e in questo caso, specialmente con la Magnetoterapia ad alta frequenza, l’artrosi cervicale può essere trattata benissimo a livello vascolare; il primo sintomo che riduce è proprio la vertigine.

Epicondilite

Infiammazione del gomito, dei tendini e dei muscoli dell’avambraccio; viene chiamata anche “gomito del tennista”, in quanto chi pratica questo sport è soggetto a questa infiammazione: deriva da microtraumi ripetuti; la Magnetoterapia, con cicli di 45/50 giorni, da buoni risultati;

Gonoartrosi

È l’artrosi che colpisce le ginocchia, la cartilagine si deteriora e le ossa cominciano a sfregare le une sulle altre, il risultato è dolore articolare che diviene peggiore giorno dopo giorno, limitando la capacità di movimento; la Magnetoterapia rallenta il processo di deterioramento delle cartilagini portando un radicale sollievo dal dolore articolare e un miglioramento della funzionalità del ginocchio;

Lombalgia

Dolore alla schiena che deriva da uno stato infiammatorio o da una contrattura; può essere accompagnato dalla compressione del nervo sciatico sviluppando così la LOMBOSCIATALGIA; in entrambi i casi la Magnetoterapia consente un rilassamento psico-fisico, riduce l’infiammazione e allevia il dolore

Altre Patologie

Trauma che deriva da lesione; la Magnetoterapia è in grado di mobilitare il sangue che si è raggrumato a livello locale e ridurre lo stato infiammatorio e doloroso.

Forma di artrosi dell’anca per cui il paziente deambula in modo evidente; è un’artrosi tipica dell’età avanzata. La Magnetoterapia può portare beneficio come nelle altre forme di artrosi.

È una particolare patologia della colonna vertebrale che consiste in un’alterazione del disco invertebrale che è posizionato fra le vertebre e serve a rendere più flessibili ed elastici i movimenti della schiena; si manifesta con un dolore alla schiena dovuto ad uno o più dischi schiacciati. La discopatia può essere cervicale (il dolore si manifesta negli arti superiori) oppure lombare (il dolore si manifesta negli arti inferiori). Se non curata adeguatamente, può degenerare in artrosi vertebrale: la Magnetoterapia migliora l’artrosi e riduce la contrattura.

Lesione dei legamenti articolari con presenza di stato infiammatorio; la Magnetoterapia è indicata perché elimina l’infiammazione e quindi il dolore.

Sono dolori localizzati in uno o più muscoli, che appaiono contratti e dolenti specialmente nel toccarli e nell’utilizzarli; possono avere origine traumatica, virale, reumatica o da affaticamento.

Gonfiori, eccesso di ioni sodio a livello cellulare; la Magnetoterapia svolge un’azione importante perché migliora la pompa sodio/potassio, ripara le membrane e facilita l’osmosi del sodio rispetto al potassio.

Non è altro che la fuoriuscita del nucleo polposo dal disco intervertebrale: con la Magnetoterapia (nello specifico, con l’utilizzo della stuoia) si elimina il dolore.

Lesioni delle ossa complete o incomplete e sono le principali patologie trattate dall’ortopedico e anche dal chirurgo: la Magnetoterapia (Alta e Bassa Frequenza) ha un’ottima risoluzione perché ricalcifica l’osso.

È una patologia che consiste nella diminuzione della densità di proteine e minerali nell’osso, in particolare del calcio: la Magnetoterapia è efficacissima perché va a richiamare gli ioni calcio e favorisce la ristrutturazione e la ricompattazione dell’osso stesso;

Non si tratta di artrosi, ma è una condizione provocata da una frattura malcurata; la frattura non si è ricomposta in modo omogeneo. Non si accusa dolore, anche qui il beneficio della Magnetoterapia è efficacissimo in quanto va a ricalcificare in modo omogeneo l’osso.

È un processo infiammatorio che coinvolge i tendini presenti nel corpo umano; tale infiammazione è comunemente causata dalla ripetizione cronica di misco-sollecitazioni che a lungo andare alterano la normale struttura delle fibrille: i tendini che si logorano più frequentemente sono quelli delle ginocchia, dei gomiti e della spalla.

È un disturbo comune estremamente frequente e doloroso, dovuto ad una contrattura dei muscoli laterali del collo che si manifesta con una limitata mobilità ( o con un blocco) del collo, sempre accompagnata da dolore cervicale acuto e intenso: la magnetoterapia conferisce a questo disturbo immediato sollievo.